H-FARM College

Courses

Phygital Marketing & Metaverse - Jakala

Phygital Marketing & Metaverse - Jakala

€ 990,00

IL CORSO Mentre i confini tra la dimensione fisica e quella digitale diventano sempre più labili, messaggi coerenti e sorprendenti su tutti i canali non bastano più: bisogna ripensare l'essenza della relazione coi clienti, dalla pubblicità al processo di vendita fino ai servizi after-sale. Questi aspetti riguardano i rapporti interpersonali diretti, la creazione di esperienze coinvolgenti, la capacità di interpretare le aspettative dei clienti e di massimizzare la loro soddisfazione. Dopo aver gettato le basi, dal Phygital al metaverso, il corso si concentra sulla capacità di raccontare e ripensare prodotti, spazi & value proposition a 360 gradi, utilizzando la tecnologia da un lato per migliorare efficienza e produttività, dall’altro per completare ed esaltare il fattore umano.   OBIETTIVI FORMATIVI: Introdurre e spiegare una nuova dimensione del marketing, il Phygital, tra fisico e digitale; Raccontare e analizzare una serie di casi studio virtuosi (e non), condividendo con i partecipanti le “best practices” e le lezioni da tenere a mente; Fornire strumenti per costruire solidi brand 4.0 e progettare esperienze che migliorino customer retention e acquisition – con immersione, interazione e gamification; Analizzare le opportunità che il metaverso e la tecnologia NFT presentano per le aziende del 21esimo secolo.   I DOCENTI: Gaia Costantino - Senior Manager, Disal Consulting Esperta di marketing e digital advertising, precedentemente Manager in Amazon e Marketing Manager in Vodafone

Storytelling & Executive Communication - Jakala

Storytelling & Executive Communication - Jakala

€ 990,00

IL CORSO Le migliori società di consulenza, le compagnie digitali e i brand di lusso hanno costruito il loro successo su storie memorabili che attraggono chi le ascolta e chi le legge dalla prima frase. Queste storie non mentono, ma applicano principi scientifici, strutture sintattiche e tecniche comunicative che rendono i messaggi originali e li imprimono nella mente degli ascoltatori per molto tempo. Come un film di Martin Scorsese, una canzone di Bob Dylan o una conferenza stampa di José Mourinho, maestri di narrazione che fanno da corollario ad altri casi più tradizionali affrontati in quattro appuntamenti intensi e divertenti. Questo corso offre spunti utili per migliorare la propria strategia di comunicazione e comprendere cosa attrae l’attenzione del pubblico, cosa la distoglie e perché. Il corso insegna anche a strutturare un discorso ed una presentazione, ad identificare e correggere gli errori comunicativi più frequenti e migliorare il proprio stile espressivo. Non solo fornendo consigli su quale storia raccontare, ma anche sul come e quando.   OBIETTIVI FORMATIVI: Imparare quali aspetti catturano l’attenzione del pubblico quando si parla ad una platea e cosa funziona a livello comunicativo, anche in relazione ai diversi pubblici di riferimento; Identificare e perfezionare il proprio stile comunicativo, strutturando al meglio il pensiero esposto e correggendo gli errori più comuni; Aiutare a comprendere che storia raccontare, a chi e soprattutto in quale modo.   IL DOCENTE: Nicolò Andreula - Founder & Managing Director, Disal Consulting Precedentemente Senior Manager di McKinsey & Company, Consulente di Google, Uber e Netflix

Artificial Intelligence - Jakala

Artificial Intelligence - Jakala

€ 990,00

IL CORSO Questo corso analizza cos’è l’intelligenza artificiale, cosa significa per un business e come sfruttarla al meglio. Il programma include l’analisi di esempi pratici e delle tecnologie chiave che supportano lo sviluppo dell’intelligenza artificiale: il machine learning, il natural language processing e la robotica. Il corso analizza inoltre le implicazioni di queste nuove tecnologie e come stiano diventando sempre più fondamentali per le mansioni ripetitive aumentando le capacita’ umane nella risoluzione di problematiche al momento non affrontabili e considerate non risolvibili. Infine il corso si conclude con lo studio dell’AI Canvas attraverso il quale i partecipanti saranno in grado di tradurre una problematica reale in un progetto AI.   OBIETTIVI FORMATIVI: Comprendere cos’è l’Intelligenza Artificiale e le sue applicazioni nel mondo del business; Navigare nella "giungla di definizioni"; Analizzare le tecnologie chiave che supportano l’AI (machine learning, natural language processing, robotica); Prepararsi a discussioni con le funzioni aziendali per eventuali progetti AI; Capire l'importanza della governance per introdurre policy aziendali centrate sui dati; Definire una roadmap pratica per introdurre progetti AI all'interno delle aziende.   I DOCENTI: Costantino Spagnoletti - Angel investor e digital entrepreneur, SmarTender Precedentemente Regional Manager MEA e Cina per multinazionali americane nel settore Marco Lattanzio - Senior Architect Big Data Analytics, Dunnhumby Background i 25 anni nell’IT con ruoli in Big Data, Data Science, Data Warehousing, Business Intelligence, Project Management, Product Development Fabio Moioli - Head of Microsoft Consulting Services, Microsoft Membro del Consiglio Direttivo Italia4blockchain, membro della faculty della Harvard Business Review